Consulta le domande piĂą frequenti. Nella sezione FAQ puoi trovare piĂą velocemente la risposta alle tue domande.
Se non trovi quello che stai cercando puoi contattarci tramite whatsapp, via mail oppure telefonicamente allo 035.463223

Innanzitutto bisogna sapere che ci sono tre tipologie di fontane:

  • Le fontane vedovelle (le colonnine autoportanti che non richiedono appoggio)
  • Le fontane da muro con piedistallo
  • Le fontane bacinelle sospese

L’installazione della fontana da giardino chiaramente è diversa in base alla tipologia di fontana che sceglierete.

Partiamo dalle fontane vedovelle.

Il collegamento alla rete idrica

La maggior parte delle nostre fontane vedovelle dispone di un tubo interno in ghisa da ½” con attacco di carico dell’acqua alla base della fontana e attacco del rubinetto con manicotto in ottone da 1/2″ femmina.
Consigliamo di posizionare la fontana sopra (o nei pressi di) un pozzetto dove è utile prevedere un rubinetto di chiusura che possa permettere di chiudere l’alimentazione dell’acqua durante il periodo invernale ed evitare quindi la rottura per gelo delle tubature interne.

Per installare la fontana sarĂ  sufficiente collegare il tubo posto alla base del manufatto al rubinetto che si trova nel pozzetto adiacente tramite un tubo flessibile oppure rigido. A questo punto non resta che collegare il rubinetto mettendo prima del teflon o della canapa idraulica sul filetto terminale del rubinetto e avvitandolo con forza.

Lo scarico dell’acqua

La fontana deve essere installata facendo in modo che l’acqua in eccesso fluisca in un pozzetto a perdere o in una cavità riempita con ciottoli che consenta il drenaggio.
In alternativa è possibile creare sotto alla fontana un vero e proprio scarico, con sifone e collegamento alla rete fognaria.

Nella sezione accessori trovi tutto il necessario per predisporre correttamente lo scarico della tua fontana.

Fontane da muro e bacinelle

Il collegamento alla rete idrica

Per il collegamento alla rete idrica delle fontane da parete è fondamentale verificare che il foro predisposto sulla fontana e l’attacco del rubinetto a parete combacino. Prima di scegliere la fontana consigliamo sempre di verificare questa misura, o viceversa di scegliere in partenza una fontana con la predisposizione di una scanalatura posteriore.

Questo problema non sussiste nel caso in cui si scelga di installare una bacinella sospesa.

Per fissare la fontana da parete è sufficiente applicare della colla cementizia sul retro del frontale e appoggialo al muro. Prima di questo step dovrete verificare che il filetto del rubinetto sia sufficientemente lungo da raggiungere il raccordo a parete, viceversa sarà necessario aggiungere una prolunga dello spessore necessario.

Lo scarico dell’acqua

Buona parte delle nostre fontane da parete è dotata di un tubo di scarico che corre dalla vaschetta ai piedi del basamento, perpendicolarmente al pavimento.

Anche in questo caso è necessario verificare che il tubo di scarico a pavimento combaci con quello della fontana. In caso contrario potete contattarci e valutare insieme a un nostro tecnico l’adattamento della fontana al vostro impianto di casa.

Alcuni dei nostri prodotti sono composti da più parti per agevolarne il trasporto e l’installazione. Le singole parti devono essere incollate tra loro con del silicone, della malta oppure della colla per cementizia.

Ti consigliamo di attendere il completo indurimento del collante prima di utilizzare la fontana da giardino o il lavello che hai installato.

Prima di acquistare una fontana da parete o un lavello per esterno è fondamentale prendere in considerazione la presenza di tubazioni già esistenti. Infatti la predisposizione dell’attacco del rubinetto a parete e la presenza di uno scarico a parete o a pavimento possono ridurre la gamma di prodotti a tua scelta, obbligandoti ad acquistare un prodotto le cui misure siano il più possibile compatibili con quelle delle tubature già presenti.

Il calcestruzzo è un materiale di vastissimo uso in ambito edilizio, che viene ottenuto miscelando un legante idraulico (il cemento), dei materiali inerti (nel nostro caso polvere e granulati di marmo) e acqua.

Si tratta di un materiale artificiale utilizzato nell’edilizia, e più generalmente nelle costruzioni, che a indurimento avvenuto si presenta simile, per aspetto e consistenza, ad una roccia.

Pur essendo il calcestruzzo un materiale molto resistente, è spesso anche poroso e quindi suscettibile a danni e erosione. Tra le cause principali che danneggiano un manufatto in calcestruzzo troviamo i depositi organici che attraverso i pori si infiltrano nella struttura del calcestruzzo.

Per prolungare la vita delle strutture cementizie proteggendole da elementi ai quali sono esposte quotidianamente come pioggia, sali, oli e prodotti chimici consigliamo di applicare un idro-oleorepellente a base d’acqua che penetra il cemento, lo impermeabilizza completamente, lo rafforza, lo indurisce e lo conserva, ostacolando l’assorbimento di macchie comuni di origine oleosa e acquosa.

All’inizio della stagione invernale consigliamo di coprire con dei teli di plastica tutta la fontana. In questo modo grazie al calore della luce solare si conserverà l’integrità delle tubature e dei raccordi idraulici.

In fase di installazione inoltre vi suggeriamo di prevedere un rubinetto di chiusura all’interno di un pozzetto ispezionabile, in modo da poter togliere pressione alla linea idrica che porta l’acqua alla fontana e evitare che l’acqua ghiacciando all’interno delle tubature possa danneggiarle.

La nostra rete di rivenditori raggiunge quasi tutta Italia. Se stai cercando il rivenditore KAM piĂą vicino a casa tua ti consigliamo di contattarci tramite Whatsapp, via mail oppure telefonicamente alo 035.463223. Il nostro staff ti indicherĂ  il nostro rivenditore piĂą vicino.

L’acquisto online è riservato ai nostri rivenditori autorizzati. Se sei alla ricerca del rivenditore KAM piĂą vicino a casa tua contattaci!

Certamente! Se sei indeciso nella scelta di un prodotto e magari al momento non è disponibile presso il rivenditore piĂą vicino a casa tua, prima di effettuare l’ordine puoi visitare il nostro showroom e vedere di persona l’articolo che ti interessa. Ti consigliamo sempre di contattarci telefonicamente per verificare la disponibilitĂ  del prodotto.

La KAM Arredo Giardini Srl è aperta:

Da lunedì a venerdì 08.30 – 12.30 e dalle 14.00 – 17.30

Sabato 08.30 – 12.30 (solo nel periodo primaverile e estivo)

Siamo chiusi la domenica.

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.
×